giovedì 26 marzo 2015

Ditalini di grano all’olio e nasello con insalatina di barbabietola




Ingredienti

Barbabietola con foglie
Carota
Scalogno
Nasello sfilettato
Aglio
Timo




Mondare le verdure e lavarle. Ridurre la barbabietola in dadini e fare bollire tutte le verdure. Se avete tempo meglio cuocerle al vapore per mantenerne tutte le proprietà nutritive e i succhi contenuti. Una volta cotta la barbabietola,scolare le verdure e tuffare nel brodo bollente i ditalini di grano. 




Condire i dadini di barbabietola con olio e qualche goccia di aceto e a parte le foglie con olio e limone (facilita l’assorbimento del ferro).



Infine preparare i filetti di nasello in una padella con un filo di olio o solo un po’ di acqua,uno spicchio di aglio e  un rametto di timo fresco;coprire con il coperchio e lasciate cuocere qualche istante finchè la polpa non sarà del tutto bianca anche all’interno dello spessore.
Io preferisco proporre alla mia piccola gli alimenti più impegnativi per primi ( verdure e proteine) e lasciare la pasta alla fine.Componete dunque il piatto con il nasello e la barbabietola e a parte i ditalini diventati rossi!


Biscotti uvetta e cioccolato (senza burro e senza uova)


Ingredienti

200 gr farina 0
60 gr di zucchero di canna
100 gr di nocciole o mandorle tostate ridotte in farina
50 gr di olio extravergine di oliva o di girasole che è più delicato
75 gr di latte di riso
50 gr di uvetta
40 gr di cioccolato fondente



Ammollare l’uvetta in acqua calda,quindi asciugarla e tagliarla in piccoli pezzi.Tostare e frullare le nocciole per ridurle in farina. Amalgamare tutti gli ingredienti,uvetta compresa,fino a formare un panetto.



Porre il panetto così ottenuto fra due fogli di carta da forno.Stendere l’impasto con il mattarello fino allo spessore desiderato (circa ½ cm) e coppare con un taglia biscotti quelli che saranno i vostri biscotti.



Porli su una leccarda foderata con carta da forno e decorarli con qualche scaglia di cioccolato tritato.Infornare i biscotti (se con olio di girasole a 170°C,se con olio extravergine di oliva a 180°C) per 15 min circa. 



Lasciare poi asciugare i biscotti a temperatura ambiente finche non diventeranno croccanti.




Riso,zucca e fave



Ingredienti

Riso,zucca,fave,carote,scalogno

Mondare le verdure e lavarle.Tuffatele in acqua bollente intere o a piccoli pezzi se vi occorre ridurre i tempi di cottura.Appena la carota sarà cotta,scolare le verdure.Nel brodo ottenuto cuocere il riso e a parte passare le verdure in cui mettere un filo d’olio e un pizzico di sale.Quando il riso darà cotto intergrarlo al passato di verdure e mescolare.Servite al vostro piccolino!



Lavare le stoviglie


Oggigiorno noi genitori ci perdiamo di fronte alla necessità di impegnare il piccolo in attività qualitativamente stimolanti e adatti al suo bisogno di crescere. 
Ma lasciare che il bambino impari la vita dal quotidiano rappresenta l’esperienza più preziosa da ogni punto di vista;impara così a gestire le cose pratiche, sviluppa il problem solving,apprende l’arte e i mestieri necessari a vivere.




Dunque perché non lasciare che giochi con l’acqua mentre “lava” le stoviglie appena utilizzate (eliminando quelle taglienti) o la verdura per la sua pappa, che stenda il bucato assieme agli adulti,che prepari i biscotti,che passi la scopa…
Lasciamoci guidare dalla sua volontà di fare e crescere “Faccio io mamma!”


mercoledì 25 marzo 2015

Orecchiette (pasta fresca senza uova)



Ingredienti

300 gr di semola di grano duro rimacinata (oppure 200 gr di semola+100 gr di farina 0)
120 gr di acqua
Pizzico di sale




Impastare la semola con l’acqua fino ad ottenere una palla. 



Stendere un “serpentino” spesso quanto un mignolo e tagliarlo in piccoli pezzi da un cm circa. 



Arrotondarli leggermente e con il pollice schiacciare ogni pallina scivolando dal bordo inferiore verso quello superiore,cioè dal basso verso l’alto.



Otterrete così uno strascinato che se messo a rovescio con l’uso dell’indice, assumerà la concavità tipica dell’orecchietta. 




E’una pasta un po’ spessa che va tuffata in acqua bollente e salata e richiede almeno 15 minuti di cottura.Ottime con cima di rapa,broccoli,fave,sugo di pomodoro e basilico, gratinate al forno…Per i piccolini fare piccolissime palline e stendere delle orecchiette o semplicemente degli strascinati molto sottili premendo di più e più a lungo ogni singola pallina.

Piantare i semini





Arriva la primavera e il risveglio di tutto ciò che il freddo aveva assopito.Quale migliore occasione per insegnare i piccoli cosa sia la terra,i semi,la nascita di un germoglio,la crescita di una piantina.



Il suo accudimento porta inoltre i bimbi più grandini a coltivare la costanza nella cura,a percepire la preziosa diversità dei tempi e dei modi di crescita di semi piantati nello stesso momento,ad accogliere la crescita e l’involuzione successiva come eventi naturali.




Raccogliete insieme al vostro bambino i semi dall' interno di un frutto (es:il pomodoro) oppure acquistateli come li preferite e date sfogo al pollice verde.Pasticcerà a pieno diritto con la terra e sporcherà un po’ in giro quindi create attorno a lui un ambiente adatto, adibite ad esempio il balcone ricoperto da un telo impermeabile e fornitegli paletta,vasetti,bastoncini,annaffiatoi…State “con” lui,importa poco il risultato ma molto l’esperienza.C’è tempo per voi dietro le quinte  per far riaffiorare semi troppo sepolti dalla terra o troppo bagnati!



Yogurt arricchito con miele e frutta fresca





La merenda e la colazione possono essere due occasioni per mangiare semplicemente e genuinamente sano. Anche quando non si ha tempo di preparare torte o biscotti, frutta fresca e secca offrono varie combinazioni sfiziose e nutrienti.

Uno yogurt magro,arricchito di pezzetti di frutta fresca,cereali e 1 cucchiaino di miele rappresenta uno spuntino ricco da improvvisare in fretta.