Visualizzazione post con etichetta La pappa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La pappa. Mostra tutti i post

mercoledì 1 aprile 2015

Il formaggio fresco senza caglio

Cosa c'è di meglio per il tuo bambino se non assaggiare per la prima volta il formaggio fresco,appena fatto...appena fatto dalla sua mamma!

Ingredienti:

1 litro di latte bio vaccino o di capra 
1 limone bio (50 ml)
Una presa di sale


Porre sul fuoco una capiente pentola con il latte e appena inizierà a bollire unire i 50 ml di succo di limone e la presa di sale.


Lasciare cuocere per 5 minuti mescolando di tanto in tanto.



Spegnere il fuoco e lasciare riposare il composto per 10 minuti senza più mescolare.Si noteranno piccoli grumi di latte“cagliato”.


Trascorso il tempo indicato, scolare il latte cagliato in un colino rivestito con una garza o pezza di cotone a maglie fitte (pulito e lavato senza detersivi).


Poi richiuderla con il futuro formaggio all’interno e strizzarlo grossolanamente.


Appena smette di scolare il siero,versare il formaggio nella fuscella forata o nel contenitore che scelto in alternativa (barattolo di yogurt pulito,cocotte di ceramica,stampo muffin..) rivestito di carta da forno umica o unto di olio. Prima di riempire la fuscella, è possibile mescolare il formaggio ottenuto con altri ingredienti o porre questi ultimi sul fondo del contenitore.


Versare il formaggio nello stampo prescelto e premere leggermente per dargli consistenza. 


E'possibile consumare il formaggio dopo qualche minuto,cioè appena si sarà raffreddato, oppure porlo nel frigorifero e conservarlo per un massimo di 2 giorni.




sabato 28 marzo 2015

Cioppini


Sono un ottimo snack da soli ma anche un valido accompagnamento per formaggi, marmellate,tazze di latte caldo…Sono dunque versatili per colazione,merenda e pasto.
Se li faTe asciugare ben bene durante la cottura in forno sino ad ottenere un cioppino ben duro,possono essere anche offerti ai più piccolini che trovano sollievo nel ciucciare un alimento nuovo o nel "farsi le gengive".
La ricetta è la stessa dei GRISSINI

Ingredienti

500 gr di farina 0
50 gr di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di malto d’orzo
15 gr lievito di birra fresco
5-10 gr di sale
250 gr di acqua


Sciogliere il lievito nell’acqua a temperatura ambiente e aggiungere l’olio e il malto. In una ciotola versare la farina a fonata e il sale,versare al suo centro la miscela di lievito ottenuta mescolando velocemente.Amalgamati tutti gli ingredienti,si ottiene una palla o panetto asciutto ma non troppo duro.



Ricavare delle piccole palline grandi quanto una grossa oliva (più piccole delle mie). 


Stringere l'impasto formando la palla prima di arrivare al punto di rottura,fermandosi cioè quando la superficie della pallina risulta bella tesa e liscia.


Stendere con il mattarello ogni pallina.



Arrotolare su di se ogni disco ottenuto




Coprire quindi i vostri cioppini con un telo per tenerli in caldo e lasciarli lievitare per 1 ora. 



Ponete i cioppini su una leccarda foderata da carta da forno e spennellateli con l’olio extravergine di oliva.  



Infornarli a 220°C per 15 minuti se li volete morbidi o a 180°C per 30 perché diventino croccanti. Sfornarli e porli su una gratella ad asciugare e raffreddare.



giovedì 26 marzo 2015

Grissini



Ingredienti

500 gr di farina 0
50 gr di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di malto d’orzo
15 gr lievito di birra fresco
5-10 gr di sale
250 gr di acqua

Sciogliere il lievito nell’acqua a temperatura ambiente e aggiungere l’olio e il malto. In una ciotola versare la farina a fonata e il sale,versare al suo centro la miscela di lievito ottenuta mescolando velocemente. Amalgamati tutti gli ingredienti,si ottiene un panetto rettangolare asciutto ma non troppo duro.


Stenderlo con il mattarello mantenendone la forma quanto più possibile rettangolare fino ad uno spessore di  poco più di ½ cm.



Porre il rettangolo così ottenuto su un piano infarinato con della semola di grano duro.



Spennellare la superficie con olio extravergine di oliva.Coprire l’impasto con un telo per tenerlo in caldo e lasciarlo lievitare per 1 ora.Per evitare che si attacchi al telo,porre uno strato di pellicola per alimenti tra il canovaccio e l’impasto.



Trascorsa l’ora,tagliare con un coltello a lama liscia i vostri grissini.



 e porli su una leccarda foderata da carta da forno distanziati ½ cm uno dall’altro.



Con queste dosi vengono 3 infornate. Infornare a 220°C per 15 minuti o appena cominciano a dorarsi.Sfornarli e porli su una gratella ad asciugare e raffreddare.


Con la stessa ricetta puoi fare anche i CIOPPINI

Ditalini di grano all’olio e nasello con insalatina di barbabietola




Ingredienti

Barbabietola con foglie
Carota
Scalogno
Nasello sfilettato
Aglio
Timo




Mondare le verdure e lavarle. Ridurre la barbabietola in dadini e fare bollire tutte le verdure. Se avete tempo meglio cuocerle al vapore per mantenerne tutte le proprietà nutritive e i succhi contenuti. Una volta cotta la barbabietola,scolare le verdure e tuffare nel brodo bollente i ditalini di grano. 




Condire i dadini di barbabietola con olio e qualche goccia di aceto e a parte le foglie con olio e limone (facilita l’assorbimento del ferro).



Infine preparare i filetti di nasello in una padella con un filo di olio o solo un po’ di acqua,uno spicchio di aglio e  un rametto di timo fresco;coprire con il coperchio e lasciate cuocere qualche istante finchè la polpa non sarà del tutto bianca anche all’interno dello spessore.
Io preferisco proporre alla mia piccola gli alimenti più impegnativi per primi ( verdure e proteine) e lasciare la pasta alla fine.Componete dunque il piatto con il nasello e la barbabietola e a parte i ditalini diventati rossi!


Riso,zucca e fave



Ingredienti

Riso,zucca,fave,carote,scalogno

Mondare le verdure e lavarle.Tuffatele in acqua bollente intere o a piccoli pezzi se vi occorre ridurre i tempi di cottura.Appena la carota sarà cotta,scolare le verdure.Nel brodo ottenuto cuocere il riso e a parte passare le verdure in cui mettere un filo d’olio e un pizzico di sale.Quando il riso darà cotto intergrarlo al passato di verdure e mescolare.Servite al vostro piccolino!



mercoledì 25 marzo 2015

Orecchiette (pasta fresca senza uova)



Ingredienti

300 gr di semola di grano duro rimacinata (oppure 200 gr di semola+100 gr di farina 0)
120 gr di acqua
Pizzico di sale




Impastare la semola con l’acqua fino ad ottenere una palla. 



Stendere un “serpentino” spesso quanto un mignolo e tagliarlo in piccoli pezzi da un cm circa. 



Arrotondarli leggermente e con il pollice schiacciare ogni pallina scivolando dal bordo inferiore verso quello superiore,cioè dal basso verso l’alto.



Otterrete così uno strascinato che se messo a rovescio con l’uso dell’indice, assumerà la concavità tipica dell’orecchietta. 




E’una pasta un po’ spessa che va tuffata in acqua bollente e salata e richiede almeno 15 minuti di cottura.Ottime con cima di rapa,broccoli,fave,sugo di pomodoro e basilico, gratinate al forno…Per i piccolini fare piccolissime palline e stendere delle orecchiette o semplicemente degli strascinati molto sottili premendo di più e più a lungo ogni singola pallina.

Spaghetti di farro e cavolo romano,ceci in insalata




Ingredienti

Pasta di farro,cavolo romano e ceci



Mettere in ammollo i ceci la sera prima,dunque sciacquarli e porli in un pentolino pieno di acqua fredda.Portare a bollore e lasciarli cuocere per circa un’ora.Se non avete tempo optate per i ceci biologici già lessati venduti in barattoli di vetro,che vanno solo sciacquati e conditi.Le proprietà nutritive sono differenti perché i ceci già lessati hanno già subito trattamenti,sono confezionati e meno nutrienti dei legumi secchi; ma ritengo che sia il meno peggio di fronte ad un vasetto di omogeneizzato di carne! Una volta freddi i vostri ceci possono essere conditi con un filo di olio e limone o aceto.
Comprate i cavoli chiusi dalle foglie che li aiutano mantenersi freschi,idratati e tonici anche per una settimana nel frigo.



Mondate il cavolo eliminandone le foglie protettive,lavatelo e tagliatelo a cimette. Tuffate le cimette di cavolo in acqua bollente e dopo dieci minuti buttate gli spaghetti o la piccola pasta di farro che avrete scelto.Scolare il tutto e condire con un filo di olio extravergine di oliva a crudo.



Lasciate che il vostro piccolo mangi qualche cece in attesa che arrivi la pasta.



Se si stancherà di mangiare gli spaghetti spezzettateli nel piatto affinchè possa continuare a mangiarli con il cucchiaino.




Per i più piccini è meglio ovviamente un formato di pasta più piccolo accompagnato da un humus (crema di ceci,olio e limone).